Osmanto
Il suo nome deriva dal greco osme, fragranza, e anthos, fiore, sottolineando la sua caratteristica peculiare: fiori squisitamente profumati. Fiorisce in grappoli di piccoli fiori bianchi, che proprio come i fiori di gelsomino possono essere raccolti al mattino presto e seccati per farne sacchetti profumati.
Cura della pianta
Appena ricevi la pianta, immergi l'intero vaso in acqua per qualche istante, ed aspetta finchè l'aria non avrà smesso di venire a galla sotto forma di bollicine.
Lascia scolare e poi estrai delicatamente la pianta dal vaso capovolgendola. Allenta le radici che sono state costrette con un leggero massaggio, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Se decidi di metterla in vaso, scegline uno di poco più grande.
Note
L'altezza e l'aspetto delle piante può variare in base alla stagione.